Chi sono – Flavio Cannistrà

Esperto di Terapie Brevi, rappresentante italiano della Terapia a Seduta Singola, co-Founder dell’Italian Center for Single Session Therapy e co-Direttore della scuola di specializzazione in Psicoterapie Brevi Sistemico-Strategiche “Istituto ICNOS”, dedico tutti i miei studi e le mie pratiche a rendere le psicoterapie e gli psicoterapeuti più efficaci, efficienti ed etici possibili.

Ritengo che non esista una taglia unica per ogni persona e per ogni situazione. Credo fortemente che la terapia vada calzata sulla persona, e non viceversa, e che “breve” non debba diventare una forzatura in cui costringere qualcuno. Con questa premessa, sono costantemente impegnato nel perfezionamento di metodi e pratiche che aiutino le persone nel più breve tempo possibile.

Mi sono laureato alla “Sapienza” di Roma con una tesi su “l’esperienza emozionale correttiva” di Franz Alexander.

Nel corso degli anni, le principali tappe del mio percorso nelle Terapie Brevi sono state:

  • la specializzazione in Psicoterapia Breve Strategica ad Arezzo con il Prof. Giorgio Nardone,
  • il master in Ipnosi Ericksoniana a Roma con il Prof. Camillo Loriedo,
  • la formazione in Terapia a Seduta Singola in California e Australia con Michael F. Hoyt e presso il Bouverie Center di Jeff Young
  • il perfezionamento in Terapia Breve Centrata sulla Soluzione presso il BRIEF di Londra, con Chris Iveson, Evan George e Harvey Ratner
  • lo studio dei Feedback Informed Treatment e della Pratica Deliberata con Scott Miller, per migliorare l’efficacia degli psicoterapeuti

Oltre a formarmi ho cercato di creare qualcosa che potesse aiutare a condividere le conoscenze e le competenze acquisite.

Tornato dalla California ho fondato l’Italian Center for Single Session Therapy con Federico Piccirilli per poi arrivare a dirigere insieme l’Istituto ICNOS.
Entrambi sono i due centri da cui parte lo studio, la ricerca e la formazione nelle Terapie Brevi e a Seduta Singola, con cui organizziamo diversi tipi di formazione per psicologi e altri professionisti ed enti del campo della salute mentale.

Ho all’attivo numerose pubblicazioni.
Nel 2018 è uscito, con i contributi di autori nazionali e internazionali, “
Terapia a seduta singola. Principi e pratiche (Giunti), primo libro italiano dedicato alla TSS, tradotto in inglese e giapponese.
E nel 2021, sempre con contributi nazionali e internazionali, “Terapia breve centrata sulla soluzione. Principi e pratiche” (EPC Editore), primo libro italiano dedicato alla TBCS.
A questi si aggiungono “Conversazioni di Terapia Breve” (con Michael F. Hoyt, originariamente pubblicato in inglese per Routledge) e “Aiutami a diventare grande“.

Nel frattempo ho pubblicato studi e ricerche sulle Terapie Brevi e a Seduta Singola, principalmente in journal e libri internazionali. Contemporaneamente  continuo un’intensa attività clinica con i miei pazienti, per poter sempre valutare sul campo l’efficacia di quanto apprendo e insegno.

Il  culmine del mio lavoro e del Team che dirigo è stato senz’altro il IV Simposio Internazionale di Terapia a Seduta Singola, che ho organizzato in veste di Direttore il 10-12 Novembre 2023 a Roma, e che è stato il primo a tenersi in Europa.

Mi interessa studiare e insegnare come aiutare le persone nel più breve tempo possibile, mettendo costantemente in discussione pratiche e principi consolidati per poter riuscire a crea una psicoterapia che si riveli una scelta sempre più efficace, efficiente, eticamente valida ed economicamente sostenibile.

Pubblicazioni e partecipazioni

Terapia a Seduta Singola e ipnosi: massimizzare l’efficacia di ogni singola (e spesso unica) seduta
@X Congresso Nazionale di Ipnosi – Verona
con Tania Da Ros
Abbiamo presentato i modi in cui l’ipnosi, e in particolare alcuni interventi comunicativi di ipnosi conversazionale, facilitino ulteriormente l’efficacia di una singola seduta. Per imprevisti lavorativi la presentazione è stata tenuta esclusivamente dalla Dr.ssa Da Ros.

Terapia a Seduta Singola – workshop
@Istituto ICNOS, Roma
con Federico Piccirilli
Dopo gli studi e la formazione con Michael F. Hoyt (Palo Alto, California) e presso il Bouverie Centre (Melbourne, Australia) ho organizzato e tenuto i primi workshop italiani (base, avanzato e perfezionamento) sulla Terapia a Seduta Singola.

 

L’efficacia della Terapia a Seduta Singola con i traumi pre- e post- migratori
@4° convegno della Società Italiana di Psicoterapia (SIPSIC) – Roma
con Simonetta Bonadies
Abbiamo descritto l’efficacia della TSS nel lavoro con richiedenti asilo e rifugiati, notoriamente esposti a traumi pre e post migratori, presentando i risultati raggiunti in una prima riceva pilota.

 

Introduzione alla Terapia a Seduta Singola
@Giovani Psicologi Lombardia – Milano
GPL mi ha dato l’opportunità di presentare la Terapia a Seduta Singola agli psicologi milanesi, in un intervento introduttivo sul metodo.

 

Consulenza a Seduta Singola. Migliorare l’efficacia di ogni singolo (e spesso unico) colloquio
@Ordine degli Psicologi del Lazio – Roma
con Federico Piccirilli
Per l’Ordine degli Psicologi del Lazio abbiamo presentato i principi della Terapia a Seduta Singola, in particolare in una declinazione rivolta agli psicologi e alla consulenza psicologica. L’intervento è disponibile anche sul sito dell’Ordine, per i suoi iscritti.

 

Aiutami a diventare grande. Guida strategica per problemi di comportamento di bambini e adolescenti
EPC Editore
con Franca Scarlaccini e Tania Da Ros
Il libro è un piccolo prontuario di terapia breve per i problemi dell’infanzia e dell’adolescenza, pensato per psicologi, insegnanti e genitori.

The 9 logics beneath brief therapy intervention
@Brief Therapy Conference – Burlingame (San Francisco, California)
All’interno del più importante congresso statunitense sulle Terapie Brevi, ho tenuto un corso breve sulle 9 logiche sottostanti gli interventi di Terapia Breve, davanti a un’aula di oltre 100 persone venute appositamente per sentirlo.

 

Single Session Therapy: an introduction
@European Brief Therapy Association conference – Sofia (Bulgaria)
Ho tenuto un intervento per spiegare i principi e le logiche della Terapia a Seduta Singola, all’interno dell’annuale conferenza dell’associazione europea di Terapie Brevi.

 

Introduzione alla Terapia a Seduta Singola
@Università della Calabria – Rende (CS)
con Federico Piccirilli
Presso l’Università della Calabria, e con il supporto dell’Ordine degli Psicologi della Calabria e dell’Ass. A tu per tu, abbiamo presentato la TSS a psicologi e studenti di psicologia, introducendo i concetti principali e rispondendo alle domande.

 

Terapia a seduta singola. Principi e pratiche.
Giunti Editore
con Federico Piccirilli
Co-autore del primo libro italiano sulla TSS, che oltre a racchiudere contributi di terapeuti italiani e internazionali (Michael Hoyt, Moshe Talmon e Jeff Young), presenta il modello di TSS step-by-step elaborato dal nostro Italian Center for Single Session Therapy.

 

Presentazione all’edizione italiana
in M. F. Hoyt, Psicoterapie brevi. Principi e pratiche (Roma: CISU)
Nella presentazione all’edizione italiana di Psicoterapie brevi. Principi e pratiche, fornisco una breve panoramica delle Terapie Brevi, dell’autore e del libro, fornendo una contestualizzazione storica delle Psicoterapie Brevi.

 

Introduzione all’edizione italiana
in M. F. Hoyt & M. Talmon, Capturing the moment. Terapia a seduta singola e servizi walk-in (Roma: CISU).
Oltre a presentare al pubblico italiano l’opera di Hoyt e Talmon, due membri originari del primo gruppo di studio sulla Terapia a Seduta Singola, fornisco degli spunti di riflessione sulle possibilità di intervento che uno psicologo può attuare all’interno di una seduta.

A violent life: Using Brief Therapy “Logics” to Facilitate Change
in M. F. Hoyt & M. Bobele (Eds.), Creative Therapy in Challenging Situations. Unusual Interventions to Help Clients. New York: Routledge.
Il libro presenta una serie di interventi di terapia con casi difficili. Nell’illustrare l’intervento con un caso di paranoia, espongo per la prima volta su un libro le 9 Logiche sottostanti gli interventi di Terapia Breve.

 

Single Session Therapy: A healthful approach to effectively and efficiently solving client problems
Italian Journal of Mental Health, CXLIII, 1, 73-85.
con Michael F. Hoyt
Michael ed io abbiamo scritto questo articolo sulla Terapia a Seduta Singola per la prima rivista italiana di psichiatria. Spieghiamo come la TSS si mostri un utile metodo nell’aiutare le persone velocemente attivando le loro risorse. Presentiamo due casi studio su un Disturbo Ossessivo Compulsivo e una Terapia di Coppia, risolti in un’unica seduta.

 

The 9 logics beneath brief therapy intervention: an introduction
@LACT – Representative de Palo Alto school
Sulla piattaforma del LACT ho presentato a colleghi italiani, francesi, statunitensi e sud-americani, nonché a tutti gli iscritti del LACT, il mio lavoro sulle le 9 Logiche dietro gli interventi di Terapia Breve.

 

How to reduce complexity in psychotherapy: integrating the 9 Logics beneath Brief Therapy interventions
@European Brief Therapy Association conference – Firenze
In questa nuova presentazione sulle 9 Logiche ho approfondito alcuni aspetti legati alla loro applicazione, specialmente nell’ambito della Terapia Breve Centrata sulla Soluzione.

 

L’elemento dimenticato: il cliente.
in A. Alberini & P. Pirro, Verso il benessere. Andare oltre il problema: una chiave per l’autorealizzazione (Reggio Emilia: Aliberti).
Il libro nasce dall’esigenza di esplorare cosa può essere fatto oltre il problema che affligge la persona. Il mio capitolo, rivolto a psicologi e professionisti della salute mentale, passa in rassegna una serie di studi tesi a mostrare come le persone dispongano delle risorse per risolvere i propri problemi.

 

How to Be Brief & Single Session Therapy: The vital role of the therapist’s mindset
e
SST and the 9 Logics Beneath Brief Therapy Interventions: An Integration to Reduce the Complexity of Every Single Session
@Single Session Thinking: Going global one step at a time – Melbourne (Australia)
Sono stato invitato come ospite al 4° simposio internazionale di Terapia a Seduta Singola. I miei due interventi hanno riguardato, da un lato, il ruolo fondamentale del mindset del terapeuta per abbreviare la durata della terapia; dall’altro, gli studi delle 9 Logiche applicate alla TSS.

 

Terapia Breve Centrata sulla Soluzione – workshop
@Istituto ICNOS, Roma
Ho organizzato e tenuto i primo workshop italiani (base, avanzato e perfezionamento) sulla Terapia Breve Centrata sulla Soluzione secondo il modello minimalista studiato presso il centro BRIEF di Londra.

Terapia breve. Un’introduzione a storia, principi e pratiche
@Università Cattolica di Milano, Facoltà di Psicologia
Ho tenuto una lezione per le studentesse e gli studenti di Psicologia dell’Università Cattolica illustrando, attraverso un’analisi storica, i principi essenziali delle Terapie Brevi e alcune delle pratiche e dei modelli più noti.

 

The Nine Logics Beneath Brief Therapy Interventions: A Framework to Help Therapists Achieve Their Purpose
Journal of Systemic Therapies, Vol. 39, No. 1, 2020, pp. 19–34
con Michael F. Hoyt
L’articolo fondamentale che sistematizza il lavoro degli ultimi anni sulle 9 Logiche sottostanti gli interventi di Terapia Breve. Realizzato e scritto assieme a Michael F. Hoyt.

 

Single Session Therapy: The Italian Method
The Science of Psychotherapy, May, 20-39. ISSN: 2201-9529.
Una versione inglese, rivista e corretta, del Capitolo 5 del libro Terapia a seduta singola. Principi e pratiche, pubblicata per una rivista di settore rivolta a psicologi, psicoterapeuti e psichiatri.

 

Examining the Incidence and Clients’ Experiences of Single Session Therapy in Italy: A Feasibility Study
Australian and New Zealand Journal of Family Therapy, 41(3), DOI: https://doi.org/10.1002/anzf.1421
con F. Piccirilli, P. P. D’Alia, A. Giannetti, L. Piva, F. Gobbato, R. Guzzardi, A. Ghisoni e G. Pietrabissa
La prima ricerca italiana sulla Terapia a Seduta Singola, condotta dall’Italian Center for Single Session Therapy. Abbiamo dimostrato che anche in Italia 1 è il numero più frequente di sedute in psicoterapia e che, in un primo follow-up a 3 settimane dall’incontro, il 52% delle persone ritiene che un’unica seduta sia sufficiente.

 

9 logiche di intervento delle terapie brevi: ridurre la complessità in terapia
@Società Scientifica di Psicoterapia Strategica, 2° Convegno Nazionale – Le strategie in psicoterapia. Ricerca e innovazione
Invitato a tenere una presentazione, ho esposto per la prima volta in italiano il mio lavoro sulle 9 Logiche sottostanti gli interventi di Terapia Breve, mostrando come possano essere un utile riduttore di complessità per gli psicoterapeuti.

A people of psychologists. Psychotherapy in Italy
The Science of Psychotherapy, April, 50-55. ISSN: 2201-9529.
Un breve articolo di opinione sulla situazione della psicoterapia in Italia, scritto per un pubblico anglofono di specialisti.

 

The Vital Role of the Therapist’s Mindset
in M. F. Hoyt, J. Young & P. Rycroft (Eds.), Single Session Thinking and Practice in Global, Cultural, and Familial Contexts.
Libro tratto dal 3° Simposio di Terapia a Seduta Singola, a cui ho partecipato come ospite nel 2019. Il capitolo, con uno stile formale particolare, analizza il ruolo del mindset del terapeuta nel determinare la lunghezza o brevità del trattamento.

 

Terapia breve centrata sulla soluzione. Principi e pratiche
EPC Editore
con Federico Piccirilli
Co-autore del primo libro italiano sulla TBCS. Presentiamo il modello in modo pratico, step-by-step, con contributi di terapeuti italiani e internazionali (Evan George, Chris Iveson, Alasdair Macdonald, Mark McKergow) e con la descrizione di numerosi casi clinici.

 

Massimizzare la singola seduta – TSS nei contesti clinici e di emergenza
Master in Psicologia Clinica Sanitaria, @Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Professore a contratto nel Modulo di Strategie Comunicative nei Contesti Sanitari e d’Emergenza, per il Master Universitario di II Livello in Psicologia Clinica Sanitaria presso la Facoltà di Psicologi dell’Università Cattolica, durante il quale ho insegnato i principi chiave della Terapia a Seduta Singola nei contesti clinici e di emergenza.

 

Single-Session Therapy by Appointment for the Treatment of Anxiety Disorders in Youth and Adults: A Systematic Review of the Literature
Frontiers of Psychology, 12, DOI: 10.3389/fpsyg.2021.721382
con V. Bertuzzi, G. Fratini, C. Tarquinio, V. Granese, E. M. Giusti, G. Castelnuovo e G. Pietrabissa
In questa revisione sistematica per la prima volta abbiamo riassunto le prove disponibili sull’efficacia della Terapia a Seduta Singola con i disturbi d’ansia, sia nei giovani che negli adulti. Abbiamo scelto 18 ricerche basandoci su rigorosi criteri di inclusione e la TSS è risultata superiore a nessun trattamento nel ridurre i sintomi ansiosi e sono stati osservati risultati simili confrontandola con terapie di più sedute.

 

Single Session Therapy. An Introduction to Principles and Practices
@National Foundation of Brief Therapy – Tokyo, Giappone
Sono stato invitato dall’associazione giapponese di terapia breve (NFBT) a tenere un intervento per il 13° congresso nazionale, parlando dei principi della Terapia a Seduta Singola e mostrando un caso trattato con il nostro metodo.

 

Single Session Therapy. Principles and Practices
Giunti Psychometrics
con Federico Piccirilli
Traduzione in inglese per il mercato internazionale del nostro libro Terapia a seduta singola. Principi e pratiche, uscito nel 2018.

 

Terapia Breve della psicosi: un caso di intervento sistemico centrato sulla soluzione
Società Scientifica di Psicoterapia Strategica, 3° Convegno Nazionale – La psicoterapia strategicamente orientata: tra radici sistemiche e contributi interdisciplinari
Sono stato invitato a tenere una presentazione per il convegno. Ho illustrato un caso di psicosi trattato attraverso l’approccio multiteorico, con un focus sull’intervento di Terapia Familiare Centrata sulla Soluzione, illustrando manovre, tecniche e procedure.

 

Common Errors in Single-Session Therapy
Journal of Systemic Therapies, 40, 3, 29-41, DOI: guilfordjournals.com/doi/10.1521/jsyt.2021.40.3.29
con Michael F. Hoyt
Con uno stile ironico e paradossale, Michael ed io illustriamo alcuni modi pratici per non fare una Terapia a Seduta Singola di successo.

Feedback Informed Treatment – workshop
@Istituto ICNOS, Roma
Dopo essermi formato con Scott Miller, ho organizzato e tenuto il primo workshop italiano sui Feedback Informed Treatment, formando colleghi e colleghe sulle scale di valutazione ORS e SRS e sulle metodologie per migliorare i propri risultati grazie agli apprendimenti dei Routine Outcome Monitoring.

 

Master in Terapie Brevi per l’Età Evolutiva
@Istituto ICNOS, Roma
Sono Direttore scientifico (con Federico Piccirilli, e con Francesca Moccia come Direttrice Didattica) del primo Master in Terapie Brevi per l’Età Evolutiva, organizzato dall’Istituto ICNOS sui modelli di Terapia Strategica e Terapia Breve Centrata sulla Soluzione.

 

Single Session Therapy
@Brief Strategic and Systemic Therapy – 3° Convegno mondiale, Arezzo
con Michael Hoyt
Michael Hoyt ed io siamo stati invitati al 3° Convegno mondiale del BSST, per esporre una sua presentazione sulla Terapia a Seduta Singola, a cui ho contribuito in fase di preparazione e nell’esposizione in italiano del lavoro. 

 

The Single Session Therapy Mindset: Fourteen Principles Gained Through an Analysis of the Literature
International Journal of Brief Therapy and Family Science, 12(1), 1-26
L’IJBT mi ha richiesto un invited article per il suo nuovo numero. Per l’occasione, ho rivisto oltre cinquanta testi tra articoli, capitoli e libri sulla Terapia a Seduta Singola con lo scopo di identificare i principi chiave del mindset sottostante tale metodo, arrivando a identificarne 14.

 

Massimizzare la singola seduta
Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica Sanitaria, @Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Professore a contratto per la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica Sanitaria dell’Università Cattolica, dove ho insegnato i principi chiave e le pratiche fondamentali della Terapia a Seduta Singola nei contesti clinici.

 

“Ma di che stiamo parlando?” Come sapere esattamente che cos’è una terapia strategica (è possibile?)
@Società Scientifica di Psicoterapia Strategica – IV Congresso “La Prospettiva Sistemica e la Terapia Strategica: “Mariage blanc” o feconda sinergia?”, Roma
Sono stato invitato a tenere una presentazione per il IV Congresso della SSPS. Ho portato un’analisi dei presupposti logici delle Terapie Strategiche per mostrare il loro legame con la Prospettiva Sistemica.

Società Scientifica di Psicoterapia Strategica (SSPS)
Consiglio Direttivo
Sono stato eletto in qualità di membro del Consiglio Direttivo della SSPS.

 

Frontiers of Psychology (journal)
Reviewer
Sono stato richiesto dal journal come esperto per la valutazione e l’approvazione di un articolo sulla Terapia a Seduta Singola.

 

Terapia a Seduta Singola. Elementi base.
Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica Universitaria, @Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Per il secondo anno consecutivo sono Professore a contratto per la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica diretta dal Prof. Castelnuovo, con una giornata dedicata agli elementi base della TSS. 

 

Making Every Session Count: The Philosophy and Practice of Single Session Therapy
@The Systemic Way, podcast
con Jeff Young & Katy Stephenson
The Systemic Way è un podcast inglese seguito da centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo. Assieme Jeff e Katy siamo stati invitati a parlare della filosofia, dei principi chiave, i vantaggi, le sfide e l’etica della TSS, spiegando come possa trasformare la pratica, i sistemi e il modo in cui i servizi di salute mentale vengono erogati.

 

IV Simposio Internazionale di Terapia a Seduta Singola, Roma
Direttore
Sono il Direttore del IV Simposio di TSS, il primo a tenersi in Europa. Il tema è stato “Terapie a Seduta Singola: cosa, come e perché le pratiche e i mindset a seduta singola sono efficaci, efficienti ed eccellenti“. La struttura ha previsto 3 giornate sullo stato dell’arte e le prospettive future della TSS, dedicate a 1) Epistemologie, teorie e mindset, 2) Ricerche, applicazioni e implementazioni, 3) Pratiche e tecniche. L’evento è stato interamente organizzato dall’Italian Center for Single Session Therapy che ha invitato relatori da tutto il mondo (Moshe Talmon, Michael F. Hoyt, Giorgio Nardone, Jessica Schleider, Jeff Young, Windy Dryden, Giada Pietrabissa, Federico Piccirilli, Monte Bobele, Arnie Slive, Pam Rycroft, Katy Stephenson, Martin Söderquist, Helen van Empel) e consentito le ulteriori presentazioni di 24 relatori esterni, accogliendo 150 persone da tutto il mondo.

 

“E se le tentate soluzioni fossero il problema?” Quando l’identità limita il terapeuta strategico
@Società Scientifica di Psicoterapia Strategica – V Congresso “50 anni di Psicoterapie Sistemico-Strategiche: Identità e Differenze”, Roma
con Francesca Moccia
Abbiamo presentato un’analisi logica di come l’identità del terapeuta strategico possa essere un limite importante alla sua efficacia, proponendo due possibili soluzioni.

 

American Journal of Psychotherapy (journal)
Reviewer
Sono stato richiesto dal journal come esperto per la valutazione e l’approvazione dell’articolo sulla Terapia a Seduta Singola “Evolution of Single Session Therapy: A Bibliometric Analysis”.

“Terapia a Seduta Singola: come il terapeuta può aiutare il cliente a identificare e usare le proprie risorse”
@CIPPS – Centro Internazionale di Psicologia e Psicoterapia Strategica, Salerno
con Michael F. Hoyt
Siamo stati invitati a tenere un webinar in qualità di esperti di TSS, in cui abbiamo riportato metodi, tecniche ed esempi che consentano ai terapeuti di aiutare i propri clienti a individuare e usare le proprie risorse con l’obiettivo di rendere la terapia più efficace ed efficiente.

 

“Terapia a seduta singola nei contesti clinico-sanitari”
in G. Pietrabissa & E. Volpato (a cura di). Manuale di psicologia clinica sanitaria. Pearson. (in preparazione)
con Pier Paolo D’Alia
Co-autore del capitolo sulla TSS e sulla sua applicazione nei contesti clinico-sanitari. Ci siamo occupati di delineare alcune linee guida specifiche della TSS, una serie di casi-esempio e delle linee guida ulteriori per i contesti summenzionati.

 

Shifting Mindsets in Italy with a Single Session Approach
“So, Why” podcast, @Stepped Care Solutions, Canada
Stepped Care Solutions è un gruppo di consulenza senza scopo di lucro in materia di sistemi di salute mentale. Il loro podcast esplora problemi, sfide, idee e soluzioni che portano a rafforzare il sostegno al benessere mentale. Ascoltato da centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo mi ha contattato per uno speciale sulla Terapia a Seduta Singola.

 

Terapia a Seduta Singola. Workshop base.
Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica Universitaria, @Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Per il terzo anno consecutivo sono Professore a contratto per la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica diretta dal Prof. Castelnuovo. Per il primo anno ho tenuto il workshop base completo di due giorni in TSS, per gli studenti della scuola.

 

Rivista Sperimentale di Freniatria
Comitato di redazione
Sono stato invitato a far parte dell’editorial board della Rivista Sperimentale di Freniatria, il primo journal di salute mentale nato in Italia. Mi occuperò in particolare di presentare e rivedere articoli sui temi della Terapia a Seduta Singola e delle Terapie Brevi.

 

Journal of Evaluation in Clinical Practice (journal)
Reviewer
Sono stato richiesto dal journal come esperto per la valutazione e l’approvazione di un articolo sulla Terapia a Seduta Singola.

 

How to Maximize a Single Session? From a Reflection on Theoretical Pluralism to the Definition of Five Goals
Journal of Systemic Therapies 43(1):105-120.
L’articolo parte con  una riflessione del risultato a cui conduce una visione pragmatica e pluralista della psicoterapia: la necessità di adottare più approcci. Da qui, propongo un metodo per definire cinque possibili strade per raggiungere l’obiettivo in una Terapia a Seduta Singola, con lo scopo di semplificare il lavoro dei terapeuti.

 

“Single Session Therapies. Why and How One-at-a-Time Mindsets Are Effectives”
@International Conference on Pluralistic Counselling and Psychotherapy – 7th conference “A Pluralistic Approach to Trauma – Multiple Perspectives”
Ho tenuto una presentazione sulla Terapia a Seduta Singola, dando una panoramica su principi, pratiche e dati, con particolare attenzione al mindset e alla pratica della TSS.