Sono uno psicologo psicoterapeuta, cultore di Terapie Brevi.
Ritengo che non esista una taglia unica per ogni persona e per ogni situazione. Credo fortemente che la terapia vada calzata sulla persona, e non viceversa, e che “breve” non debba diventare una forzatura in cui costringere qualcuno. Con questa premessa, sono costantemente impegnato nel perfezionamento di metodi e pratiche che aiutino le persone nel più breve tempo possibile.
Mi sono laureato alla “Sapienza” di Roma con una tesi su “l’esperienza emozionale correttiva” di Franz Alexander.
Nel corso degli anni, le principali tappe del mio percorso nelle Terapie Brevi sono state:
- la specializzazione in Psicoterapia Breve Strategica ad Arezzo con il Prof. Giorgio Nardone,
- il master in Ipnosi Ericksoniana a Roma con il Prof. Camillo Loriedo,
- la formazione in Terapia a Seduta Singola in California e Australia con Michael F. Hoyt, PhD e presso il Bouverie Center
- il perfezionamento in Terapia Breve Centrata sulla Soluzione presso il BRIEF di Londra
- lo studio dei Feedback Informed Treatment e della Deliberate Practice con Scott Miller, PhD, per migliorare l’efficacia degli psicoterapeuti
Tornato dalla California ho fondato l’Italian Center for Brief and Single Session Therapy con Federico Piccirilli con cui inoltre dirigo l’Istituto ICNOS – Scuola di Specializzazione in Psicoterapie Brevi Sistemico-Strategiche.
Entrambi sono i due centri da cui parte lo studio, la ricerca e la formazione nelle Terapie Brevi, con cui organizziamo diversi tipi di formazione in Terapia Breve per psicologi e altri professionisti ed enti del campo della salute mentale.
Nel 2018 abbiamo pubblicato, con i contributi di autori nazionali e internazionali, il libro “Terapia a seduta singola. Principi e pratiche” (Giunti editore), primo libro italiano dedicato alla TSS.
E nel 2021, sempre con contributi nazionali e internazionali, il libro “Terapia breve centrata sulla soluzione. Principi e pratiche (EPC Editore), primo libro italiano dedicato alla TBCS.
Negli ultimi anni mi sto interessando più attivamente agli aspetti di ricerca evidence based per le Terapie Brevi, ai modi per migliorare efficacia ed efficienza delle psicoterapie e allo studio e messa a punto di metodi che aiutino a sbloccare situazioni complesse nel più breve tempo possibile.