RICEVI I MIEI AGGIORNAMENTI PER EMAIL, ISCRIVITI​




Ciao a tutte e tutti, buon 2022, eccoci insieme per un altro anno, dovrebbe essere il quarto. Grazie per avermi seguito fin qui, ad oggi siamo quasi a 2700 iscritti che per un canale dedicato a psicologi e psicologhe non è niente male. Grazie. Sarà un anno interessante, sia per la nostra professione perché il covid ci sta decisamente sfiancando e sta portando come l’OMS ha detto nuove tipologie di problematiche o a slatentizzazioni di problematiche che prima riuscivamo a gestire quindi ci sarà parecchio da lavorare per noi anche il ministro Speranza lo scorso anno ha riconosciuto il fatto che la psicologia il ruolo dello psicologo è stato sempre più fondamentale per il cittadino italiano e in generale per le persone. Abbiamo problemi che riguarderanno molto i bambini, gli adolescenti dal punto di vista alimentare, per esempio, dal punto di vista comportamentale punto di vista esistenziale nel momento in cui traghettiamo verso l’età adulta, però avremo problemi anche per chi è solo problemi per persone, in età geriatrica, nonché problemi relativamente alle coppie e al mondo del lavoro. Insomma ci saranno un bel po’ di problematiche su cui dovremmo lavorare con il canale, cercherò di dare eh ogni tanto qualche idea qualche spunto che dalle terapie brevi possa essere utile per chi si trova, ad affrontare questo di problematiche. Lato ovviamente psicologo perché il mio è un canale per psicologi e psicologhe. Però ci sarà anche una rivoluzione, una piccola rivoluzione all’interno dei video infatti saranno molti di più i video concentrati su degli argomenti. I video a serie chiamiamoli così, cioè due, tre, quattro, cinque, video, che trattano un solo argomento e lo vanno ad analizzare il pezzo per pezzo. Per esempio dalla prossima settimana e per i prossimi quattro video avrete proprio video sugli attacchi di panico come impostare la prima seduta, quali tecniche utilizzare poi nella prima seduta, cosa fare, nelle sedute dalla seconda in poi. E infine un caso clinico che permette di vedere un pochino meglio come tutto, quello che ho detto nelle prime tre video possa essere reso all’interno di una seduta vera e propria. Insomma cercherò di fare diversi video in questo modo per andare a dare idee ancora più specifiche che spero possano essere di aiuto. Ovviamente non è un corso di formazione ragazzi eh ne siamo consapevoli. Sono video di tre, quattro minuti servono più che altro a darvi un’idea di come funzionano le terapie brevi in certi contesti. Però spero che possano essere utili proprio per fare questo per darvi lo spunto ad andare a approfondire. Più stesso mi sto interessando sempre più di nuovi argomenti. Quest’anno in particolare sarò molto concentrato sull’approfondire le terapie brevi con problematiche maggiori disturbo borderline, psicotici e altri problemi di questo di questo genere. In realtà sono un po’ di anni che vi interessano ma quest’anno vuoi anche le lezioni che terrò per la scuola di specializzazione in psicoterapie brevi sistemico strategiche  Istituto Icnos sarò molto più dentro a questo e in più mi sto interessando molto dal duemiladiciassette ai feedback informed treatmen e Deliber Practise. Ne ho già parlato in alcuni video, c’è la mia intervista Scott Miller fatta lo scorso anno e vedrete ancora altri argomenti sull’argomento -perché altri argomenti sull’argomento interessante- perché ciò che come sempre mi è più a cuore è aumentare l’efficacia, oltre che l’efficienza delle psicoterapeute e degli psicoterapeuti. Quindi un bel po’ di roba spero di avervi incuriosito abbastanza da cominciare con me questo nuovo anno. Ci vediamo tra una settimana dove inizi ad andare proprio a vedere esattamente come si lavora sugli attacchi di panico e nel corso degli anni, dei mesi avrete un bel po’ di sorprese rispetto questa e ad altre tematiche. Ciao a tutte e tutti, grazie per avermi seguito fin qui ancora e buon inizio 2022.

 

Flavio Cannistrà

RICEVI I MIEI AGGIORNAMENTI PER EMAIL, ISCRIVITI​